Il Servizio di Assistenza Domiciliare, è l'insieme degli interventi medici, infermieristici, riabilitativi che garantiscono una risposta personalizzata all’assistito all'interno della propria abitazione.
Il servizio si rivolge ai cittadini con malattie gravi, problemi nella deambulazione, affetti da più patologie invalidanti, a persone di qualsiasi età non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, che abbiano bisogno di interventi socio-sanitari a domicilio.
L'intervento di assistenza domiciliare viene programmato in base ai bisogni clinico-assistenziali del malato:
può prevedere una singola prestazione o un insieme di prestazioni coordinate e collegate fra di loro all'interno di un progetto personalizzato di presa in carico, nel rispetto della multidimensionalità.
Per la piena realizzazione del progetto individualizzato a livello domiciliare è fondamentale la collaborazione della famiglia.
In presenza di problematiche sociali/assistenziali viene predisposto un progetto personalizzato che vede coinvolti sia il Distretto che il Comune.
Per i malati che nel corso del programma assistenziale evidenziano problematiche che non rendono possibile la permanenza al domicilio, vengono valutati altri ambiti assistenziali in rapporto ai bisogni (hospice, RSA, Centri Servizi).
Dove siamo
Facciamo parte dell'Unità Operativa Cure Palliative e Governo Clinico dell’Assistenza Primaria e operiamo a domicilio su tutto il territorio dell'Ulss (sedi distrettuali).
Gruppo di lavoro
Medico di famiglia, palliativista, psicologo, geriatra, personale infermieristico, riabilitatori (compreso il fisiatra, afferenti all'U.O. di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell'Ospedale) e, se necessario, altri specialisti.