Responsabile: dr.ssa Susanna Ambrosi
Dove siamo
• Centro Sanitario Polifunzionale (ex ospedale) in Via Boldrini 1 a Thiene
• Casa della Salute (ex ospedale) in Via Camillo de Lellis a Schio
Finalità
Il Servizio di NPI (Neurospischiatria Infantile) si occupa della salute neurologica e psichica della persona in età evolutiva ( 0-17 anni ).
Presentazione del Servizio
Il Servizio territoriale di Npi è un servizio specialistico che fa parte dei Servizi Distrettuali dell'Ulss 4.
Il Servizio è strutturato in due poli territoriali ubicati a :
- Thiene
- Schio
Si tratta di due strutture interdisciplinari deputate all'attuazione di percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell'infanzia e dell'adolescenza.
La NPI attua una presa in carico "globale" del bambino e della sua famiglia, secondo quanto previsto dalla normativa specifica.
Nei disturbi neuropsichici dell’eta’ evolutiva, il processo diagnostico e l’impostazione del progetto terapeutico e/o riabilitativo sono necessariamente il frutto di una valutazione globale multiprofessionale specifica: la competenza specialistica non è quindi espressa da un singolo professionista ma dal lavoro di una unità operativa stabile e specificatamente formata, che deve operare con modalità che garantiscano appropiatezza e completezza nella diagnosi, precisione e adeguatezza del progetto terapeutico, coerenza e continuità degli interventi di cura possibili e verifica degli esiti nel corso del tempo.
L'organizzazione funzionale del Servizio di NPIA e la struttura esclusivamente ambulatoriale in cui hanno luogo le attività, non consentono di rispondere alle emergenze/urgenze Neuropsichiatriche in età evolutiva. Queste trovano la loro risposta istituzionale presso le Strutture Ospedaliere e i Pronto Soccorso dell'Aulss. L'UO di NPIA assicura la continuità assistenziale fornendo la consulenza e/o la presa in carico entro 48 ore lavorative.
Come accedere
Si accede su appuntamento tramite impegnativa del pediatra di libera Scelta o del medico di famiglia (MMG).
Ticket: alcune prestazioni sono soggette a ticket, tranne gli esenti per reddito – età – patologia. In caso di esenzione, verificare che il medico abbia inserito nella prescrizione (impegnativa rossa) il codice di esenzione.
Come contattarci
Per informazioni, prenotazioni, o ritiro documenti è possibile contattare il Servizio di Segreteria nei seguenti orari:
Segreteria Sede di Thiene: Signora Mariella Deon
Tel. 0445 389455 - fax 0445 389377 E-mail mariella.deon@aulss7.veneto.it
lunedì |
10.00 - 12.30 |
martedì |
10.00 - 12.30 solo su appuntamento |
mercoledì |
10.00 - 12.30 |
giovedì |
14.00 - 16.00 |
venerdì |
10.00 - 12.30 |
- sede di Schio : Signora Sara Giulia Lievore
Tel. 0445 598388 - fax 0445 509711 E-mail sara.lievore@aulss7.veneto.it
lunedì |
10.00 - 12.30 |
martedì |
10.00 - 12.30 |
mercoledì |
14.00 - 16.00 |
giovedì |
10.00 - 12.30 solo su appuntamento |
venerdì |
10.00 - 12.30 |
Operatori del Servizio
In ciascun polo territoriale è presente un èquipe multidisciplinare composta dalle seguenti figure professionali:
• Neuropsichiatri infantili
• Psicologi dell'età evolutiva
• Fisioterapisti
• Logopedisti
• Neuropsicomotricista
• Assistente sociale
• Amministrativo