Il Dipartimento di Salute Mentale è la struttura dell’ULSS che programma, coordina e realizza gli interventi di salute mentale tramite la prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie mentali per la popolazione adulta.
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
Coordinatore Professioni Sanitarie: Infermiere coordinatore Andrea Meda
e-mail: andrea.meda@aulss7.veneto.it
Segreteria: Sig.ra Emanuela Cariolato
Telefono: 0445 388273 Fax: 0445 388272
e-mail: psith@aulss7.veneto.it
DOVE SIAMO
via Boldrini n. 1 - 36016 Thiene (VI)
c/o Centro Sanitario Polifunzionale Thiene
UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI PSICHIATRIA
Direttore f.f.: Dr. Carlo Poloni
L'unità operativa complessa di Psichiatria è costituita da una rete integrata di servizi:
→ SERVIZI OSPEDALIERI
Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) e Day Hospital Psichiatrico Ospedaliero.
→ SERVIZI TERRITORIALI
Centro Salute Mentale (C.S.M.) di Thiene
Centro Salute Mentale (C.S.M.) di Schio
Ambulatori di psichiatria nelle sedi distrettuali di Arsiero, Breganze, Piovene Rocchette, Malo, Zugliano.
→ SERVIZI RESIDENZIALI
Comunità Terapeutica Residenziale Protetta "Spaziolibero" di Thiene (Direzione clinica del Dipartimento Salute Mentale);
Comunità Alloggio (di base e estensive);
Gruppi Appartamento Protetti.
Tutti i servizi residenziali effettuano interventi dedicati a persone con disturbi psichiatrici.
Le strutture si differenziano per diversi livelli assistenziali e specifici programmi personalizzati.
Svolgono attività terapeutiche, riabilitative e di socializzazione per l’autonomia della persona con problematiche psichiatriche gravi.
Il periodo di permanenza dell'utente presso le strutture residenziali può variare in base al Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale e prevedere periodi di accoglimento brevi o medio-lunghi.
I servizi residenziali sono prevalentemente gestiti tramite convenzione.
Modalità di accesso: gli inserimenti sono predisposti dal Dipartimento Salute Mentale coinvolgendo la persona, i familiari, lo psichiatra di riferimento e l’équipe del Centro tramite specifico Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale.
→ SERVIZI SEMIRESIDENZIALI
Centro Diurno del CSM Thiene
Centro Diurno del CSM Schio
Centro Diurno Azimut di Mano Amica
Tutti i servizi semiresidenziali effettuano interventi dedicati a persone con disturbi psichiatrici.
Svolgono attività terapeutiche, riabilitative e di socializzazione per l’autonomia della persona con problematiche psichiatriche.
Modalità di accesso: gli inserimenti sono predisposti dal CSM coinvolgendo la persona, i familiari, lo psichiatra di riferimento e l’equipe del Centro tramite specifico Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale.