Il meccanismo delle comunicazioni rapide, sempre più numerose negli ultimi anni, è uno strumento essenziale per la valutazione di eventuali rischi e per la tutela del consumatore.
Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi è stato istituito il sistema rapido di allerta comunitario (RASFF), sotto forma di rete, a cui partecipano la Commissione Europea, l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare) e gli Stati membri dell'Unione.
Il flusso delle "allerte" deve garantire sia la completezza delle informazioni che la tempestività della comunicazione.
Le notifiche vengono comunicate e condivise tra gli Stati membri via rete, in tempo reale.
L’attività del sistema di allerta prevede il ritiro di prodotti pericolosi per la salute umana o animale.
Nel caso di rischio grave ed immediato (esempio tossina botulinica), oltre a disporre immediatamente il sequestro dei prodotti tramite l’intervento del Comando Carabinieri della Sanità e degli Assessorati Regionali, la procedura di emergenza può essere integrata con comunicati stampa.
In questo caso vengono informati i cittadini sul rischio legato al consumo di un determinato prodotto e sulle modalità di riconsegna dell’alimento alla ASL territorialmente competente.
La Commissione Europea ha istituito sul proprio sito uno spazio apposito per la consultazione on line delle notifiche settimanali, weekly overview of alert and information notifications, trasmesse dai paesi della comunità.
COME CONTATTARCI
Azienda ULSS n. 4 del Veneto Unità di allerta alimenti e mangimi Via Boldrini,1 – 36016 Thiene (Vi) Tel. +39 0445 389428 - Fax +39 0445 389271 |